Una connessione profonda con la natura ha un impatto significativo sulla salute psicosociale di bambini e adolescenti, influenzando positivamente sia il benessere mentale che lo sviluppo cognitivo. Inoltre, contribuisce a migliorare le relazioni sociali, ridurre lo stress e migliorare l'umore emotivo. Favorire il contatto con la natura è fondamentale per rafforzare la resilienza e prevenire disturbi comportamentali nei bambini in età scolastica. Per raggiungere questo obiettivo, le scuole devono adottare approcci pedagogici che promuovano l'esposizione alla natura e insegnino agli studenti come interagire in modo responsabile e sostenibile con l'ambiente. Un'interazione responsabile con la natura si basa principalmente su comportamenti pro-ambientali, che sono influenzati da fattori sociali e personali che variano da cultura a cultura. Un approccio collaudato per promuovere comportamenti positivi nelle scuole è lo Schoolwide Positive Behavior Support (SW-PBS), un modello che si fonda su norme socio-culturali. SW-PBS integra ricerche sullo sviluppo scolastico, sull'educazione speciale e sulla salute mentale scolastica, con l'obiettivo di migliorare i risultati comportamentali degli studenti a diversi livelli. Definisce i valori e le aspettative comportamentali di base al Livello 1 per tutti gli studenti e offre supporto personalizzato ai Livelli 2 e 3 per coloro che incontrano difficoltà nel mantenere comportamenti positivi. Pur concentrandosi principalmente sulla prevenzione dei disturbi comportamentali, ci sono opportunità per sviluppare strategie SW-PBS anche per promuovere comportamenti pro-ambientali, vista la loro potenziale influenza. Il progetto GREEN SESAME sviluppa un'innovativa adattamento dello Schoolwide Positive Behaviour Support (SW-PBS), focalizzandosi sullo sviluppo di comportamenti pro-ambientali negli studenti. Gli insegnanti saranno formati per educare gli studenti a un'interazione responsabile e sostenibile con la natura, utilizzando una APP creata appositamente dal team del progetto.
1) Identificazione dei fattori culturali che influenzano il comportamento pro-ambientale nei paesi partner Poiché il comportamento pro-ambientale è influenzato da diversi fattori culturali, personali e sociali, il primo passo sarà esaminare questi fattori e sviluppare una matrice che li rappresenti per i paesi partner. Questa matrice sarà poi utilizzata per lo sviluppo dell'approccio SW-PBS. 2)Sviluppo di un approccio SW-PBS per la promozione del comportamento pro-ambientale nelle scuole attraverso l'uso di una APP gamificata. Prevediamo che: al Livello 1, saranno sviluppate e insegnate attività di sensibilizzazione basate su comportamenti pro-ambientali. Al Livello 2, gli insegnanti lavoreranno con studenti che non sono molto sensibili all'ambiente e svolgeranno attività mirate a sviluppare comportamenti di rispetto per l'ambiente che questi studenti ancora non possiedono. Al Livello 3, si lavorerà con studenti che hanno compiuto atti di vandalismo o che sono particolarmente riluttanti a rispettare l'ambiente. 3) Sviluppo di un corso di formazione per insegnanti per la pianificazione e l'implementazione del modello sviluppato Per garantire una corretta e completa attuazione del modello nelle scuole, stiamo sviluppando un corso di formazione per insegnanti che qualificherà il personale pedagogico nell'applicazione del concetto. Questo corso di formazione terrà conto delle caratteristiche culturali dei paesi partner. 4) Sperimentazione e valutazione del modello sviluppato La sperimentazione e la valutazione del modello si concentrerà sullo sviluppo di comportamenti pro-ambientali, sull'aumento del contatto con la natura e sulla riduzione dei problemi comportamentali esternalizzanti degli studenti.
- Studenti (11-14 anni): avranno il ruolo di “agenti di cambiamento”; l'APP sarà anche aperta a genitori e adulti, e ciò probabilmente porterà a un cambiamento nei loro comportamenti - Scuole: il miglioramento dell'ecosistema scolastico sarà il risultato dell'impegno dell'intera comunità scolastica. - Centri di Istruzione e Formazione Professionale (VET), organizzazioni della società civile, giovani, università e organizzazioni sportive. - Cittadini in generale.