"Schoolwide Positive Behavior Support for Mental Health"
Allora, cos'è SESAME?
SESAME ( Schoolwide Positive Behavior Support for Mental Health ) è un sistema di supporto a tre livelli progettato per creare un ambiente di apprendimento sicuro per l'intera scuola, al fine di prevenirne lo sviluppo di interiorizzare i disturbi psicosociali negli studenti. SESAME è caratterizzato in particolare dal fatto che i metodi basati sull'evidenza per la valutazione e l'intervento a diversi livelli di supporto sono collegati tra loro. L'intensità della valutazione e dell'intervento dipende dalle esigenze degli studenti.
Il progetto Schoolwide Positive Behavior Support for Mental Health (SESAME) prevede l’adattamento dell’approccio SW-PBS per la salute psicosociale nelle scuole secondarie e in diversi contesti europei.
Il modello SESAME mira a fornire un approccio di prevenzione culturalmente sensibile e supportato da una specifica APP, in diversi contesti europei, che migliora la salute psicosociale degli studenti, riduce l'onere per il personale educativo e modella il sistema scolastico come un ambiente educativo favorevole all'apprendimento e allo sviluppo.
Gli approcci di prevenzione a livello scolastico possono evidentemente portare a un miglioramento della salute psicosociale e sostenere il successo educativo e la partecipazione sociale. In questo modo, riducono anche il rischio che gli insegnanti e il personale educativo siano aggravati dai problemi di salute mentale degli studenti.
Lo Schoolwide Positive Behavior Support (SW-PBS; Horner & Sugai, 2006) rappresenta un approccio di prevenzione a livello scolastico. SW-PBS è un quadro concettuale che comprende strategie sistemiche e individuali per lo sviluppo e valutazionedi importanti abilità emotive, sociali e accademiche. Pertanto, crea un ambiente sicuro per l'insegnamento e l'apprendimento per studenti, personale educativo, e le altre parti interessate.
1 studente su 5 mostra importanti problemi di salute psicosociale, che spesso portano a insuccesso scolastico, difficoltà socio-emotive e all'esclusione sociale, e rappresentano quindi una sfida enorme per i loro coetanei e per il personale educativo.
I NOSTRI OBIETTIVI
Il progetto sviluppa un adattamento dell’approccio SW-PBS culturalmente sensibile e tecnologicamente avanzato per le scuole secondarie in vari contesti europei.
Il progetto sviluppa un percorso di apprendimento innovativo per il personale educativo, in un contesto scolastico inclusivo e basato sul SW-PBS
Il progetto sviluppa una SESAME-APP per un’implementazione efficace dei metodi SW-PBS
Il progetto prevede il pilotaggio del modello SESAME nelle scuole secondarie.
La vision
Implementando il modello SESAME, ci aspettiamo miglioramenti sui seguenti livelli:
1
Migliorare l’ambiente scolastico e la sua digitalizzazione.
2
Migliorare le competenze del personale scolastico per la prevenzione e gestione dei problemi psico-sociali degli studenti e una loro maggiore soddisfazione professionale
3
Migliorare la salute psico-sociale degli student e la loro integrazione sociale
A chi è rivolto il progetto SESAME ?
Studenti
Il progetto SESAME può aiutare gli studenti non solo con i loro risultati comportamentali verso l'ambiente educativo, ma anche migliorare la loro interazione sociale con altri studenti, aiuta a gestire lo stress / ansia e aumentare il rendimento scolastico in generale.
Amministrazione scolastica
Le scuole dovrebbero ottenere un rendimento migliore e grazie al progetto SESAME sarà più facile ottenere il miglioramento del comportamento degli studenti.
Personale educativo
L ' approccio SWPBS da cui ha avuto origine SESAME è vantaggioso anche per insegnanti, formatori, consulenti scolastici, ricercatori e altro personale scolastico, che svilupperanno competenze nel supporto efficace degli studenti e delle loro sfide educative.
Cookies & Privacy
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. By clicking "Confirm" you're accepting our Privacy Policy & data protections terms.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. By clicking "Confirm" you're accepting our Privacy Policy & data protections terms.